Valle di Fergana
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Valle di Fergana
Un tour nella Valle di Fergana porta dritti nel cuore dell’Uzbekistan più autentico, in una regione remota ma caratterizzata da scenari meravigliosi. Una vallata fertile, dalla vegetazione rigogliosa e dal clima mite, detta a ragione “la perla dell’Asia Centrale” per i suoi paesaggi che la rendono una zona del tutto unica all’interno di questa parte del mondo.
Un territorio che porta con sé una storia millenaria, punto di incontro ma anche di scontro delle diverse popolazioni dell’Asia Centrale. I viaggi nella Valle di Fergana portano alla luce antichissime tradizioni da scoprire, la complessità e le mille sfaccettature di popoli dall’anima cordiale e autentica.
Quali sono i principali eventi e festività nella Valle di Fergana?
Essendo l’Islam la religione più praticata in Uzbekistan, importanti sono anche i festeggiamenti dell’Eid ul-Fitr, che segna la fine del periodo del Ramadan, mentre la minoranza russa celebra la Pasqua ortodossa, una settimana dopo quella cattolica. La festa nazionale principale è invece il Giorno dell’Indipendenza, che cade ogni anno il 1° settembre.
Un buon motivo per visitare la Valle di Fergana a settembre può essere anche il Festival della Manifattura che si tiene a Kokand, e che mette in mostra le migliori produzioni dell’artigianato locale.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nella Valle di Fergana?
La vicina cittadina di Rishtan è invece nota per la produzione della ceramica, e ovunque in città si possono visitare laboratori dove vedere all’opera le mani esperte degli artigiani che producono manufatti di altissima qualità.
La città che invece offre più attrattive a livello storico e artistico è Kokand, capitale dell’omonimo khanato nel XVIII e XIX secolo, e un tempo centro nevralgico dell’intera zona. I suoi monumenti più significativi sono il Palazzo di Khudoyar Khan, l’ultimo governatore del khanato prima dell’invasione russa, che comprende 7 cortili e 113 stanze, e la Moschea di Juma, dal colorato minareto e dal meraviglioso colonnato in legno.
Quali sono i principali motivi per andare nella Valle di Fergana?
Questa regione è da sempre conosciuta come una delle più fertili dell’Asia Centrale, per questo durante i secoli è stata a lungo contesa tra diverse popolazioni. Oggi rappresenta la parte produttiva più ricca dell’Uzbekistan, per la produzione del cotone, della seta e della ceramica. Attraversando la Valle di Fergana ci si ritrova immersi nel verde, in paesaggi ricchi di alberi da frutto, orti, giardini, ruscelli, alberi di prugne, melograni e albicocche.
I viaggi nella Valle di Fergana ci consegnano un mix perfetto tra storia e natura, nell’atmosfera magica di un Paese unico come l’Uzbekistan.