14 notti per 1 persona
Scozia e Irlanda
15 giorni alla scoperta di due nazioni entusiasmanti, visitando luoghi imperdibili come Glasgow, Loch Ness, Inverness, Edimburgo, Dublino, Clonmacnoise, Galway, le Scogliere di Moher, il Ring of Kerry e Kilkenny.
La finestra verde d'Europa su mari in tempesta, castelli e brughiere.
Due terre leggendarie. C’è una leggenda celtica che racconta che alle due estremità dell’arcobaleno, laddove i colori si mescolano, si trovi una pentola piena di tesori. Questo scrigno mitologico non è mai stato trovato, ma ci sono due terre che possono incarnarne il valore, isole che si fronteggiano e che sono, esse stesse, patria di meraviglie e magie. Parliamo della Scozia e dell’Irlanda, unite da questo ponte ideale, e da un gemellaggio fatto di natura incontaminata, di verdi praterie e brughiere sferzate dal vento, di cieli infiniti costellati di nuvole basse e veloci.
Emozioni senza fine. Un viaggio indimenticabile nella cultura celtica, una sinfonia di musica tradizionale e birra scura, di tramonti e scogliere, di sapori forti e generosi. Città vivaci e cosmopolite come Glasgow e Dublino, altre famose per i festival come Edimburgo e Galway, affacci indimenticabili sul mare in burrasca, tra scogliere e pulcinelle di mare, abbazie e castelli in rovina, il verde a perdita d’occhio delle Highlands, fantasmi scozzesi ed elfi irlandesi. Tutto questo renderà la nostra vacanza nei due giardini d’Europa un’esperienza indimenticabile. Slainte!
Due terre leggendarie. C’è una leggenda celtica che racconta che alle due estremità dell’arcobaleno, laddove i colori si mescolano, si trovi una pentola piena di tesori. Questo scrigno mitologico non è mai stato trovato, ma ci sono due terre che possono incarnarne il valore, isole che si fronteggiano e che sono, esse stesse, patria di meraviglie e magie. Parliamo della Scozia e dell’Irlanda, unite da questo ponte ideale, e da un gemellaggio fatto di natura incontaminata, di verdi praterie e brughiere sferzate dal vento, di cieli infiniti costellati di nuvole basse e veloci.
Emozioni senza fine. Un viaggio indimenticabile nella cultura celtica, una sinfonia di musica tradizionale e birra scura, di tramonti e scogliere, di sapori forti e generosi. Città vivaci e cosmopolite come Glasgow e Dublino, altre famose per i festival come Edimburgo e Galway, affacci indimenticabili sul mare in burrasca, tra scogliere e pulcinelle di mare, abbazie e castelli in rovina, il verde a perdita d’occhio delle Highlands, fantasmi scozzesi ed elfi irlandesi. Tutto questo renderà la nostra vacanza nei due giardini d’Europa un’esperienza indimenticabile. Slainte!
Emozioni senza fine. Un viaggio indimenticabile nella cultura celtica, una sinfonia di musica tradizionale e birra scura, di tramonti e scogliere, di sapori forti e generosi. Città vivaci e cosmopolite come Glasgow e Dublino, altre famose per i festival come Edimburgo e Galway, affacci indimenticabili sul mare in burrasca, tra scogliere e pulcinelle di mare, abbazie e castelli in rovina, il verde a perdita d’occhio delle Highlands, fantasmi scozzesi ed elfi irlandesi. Tutto questo renderà la nostra vacanza nei due giardini d’Europa un’esperienza indimenticabile. Slainte!
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa 130 sterline per persona in Scozia ed €90 in Irlanda. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti, le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco.
- Assistente in aeroporto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate a Glasgow, Edimburgo e Dublino
- 14 pernottamenti e prime colazioni
- 11 cene (acqua inclusa)
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Edimburgo ci sarà la possibilità di partecipare ad un'esperienza in una distilleria, per immergersi nei segreti e negli aromi intensi del tipico whisky scozzese.
A Glasgow sarà possibile partecipare a un'esperienza facoltativa di "afternoon tea", il rituale tipicamente britannico del tè pomeridiano accompagnato da gustosi stuzzichini.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Glasgow e attraversando un territorio incantevole.

Due terre dal fascino unico
Sulle orme dei Celti e della loro misteriosa cultura: un viaggio che dalle Highlands ci porta fino alla verde Irlanda, alla scoperta dell’eleganza di Edimburgo e degli echi letterari di Dublino, ma anche di terre mitiche, in cui la natura regna sovrana in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato.
Sulle orme dei Celti e della loro misteriosa cultura: un viaggio che dalle Highlands ci porta fino alla verde Irlanda, alla scoperta dell’eleganza di Edimburgo e degli echi letterari di Dublino, ma anche di terre mitiche, in cui la natura regna sovrana in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato.

Il nostro viaggio attraverso la Scozia e l'Irlanda ha inizio. Atterriamo a Glasgow, e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all'orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
Il nostro viaggio attraverso la Scozia e l'Irlanda ha inizio. Atterriamo a Glasgow, e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all'orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
Leonardo Hotel Glasgow
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|In mattinata visitiamo Glasgow, la città più popolosa della Scozia e la quarta più grande del Regno Unito, vedendo gli esterni della maestosa Cattedrale di St. Mungo. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione, con la possibilità di partecipare ad un’esperienza facoltativa di “afternoon tea”. La cena è libera.
In mattinata visitiamo Glasgow, la città più popolosa della Scozia e la quarta più grande del Regno Unito, vedendo gli esterni della maestosa Cattedrale di St. Mungo. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione, con la possibilità di partecipare ad un’esperienza facoltativa di “afternoon tea”. La cena è libera.
Escursioni facoltative
Afternoon Tea a Glasgow
|Leonardo Hotel Glasgow
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|In mattinata partiamo per la visita al Castello di Inveraray o di Stirling, in base alla disponibilità. Dopo il pranzo libero iniziamo ad addentrarci attraverso gli spettacolari paesaggi delle Highlands, fermandoci per delle soste fotografiche lungo il tragitto, e raggiungiamo poi uno dei villaggi dell'area dove è prevista la cena in hotel.
In mattinata partiamo per la visita al Castello di Inveraray o di Stirling, in base alla disponibilità. Dopo il pranzo libero iniziamo ad addentrarci attraverso gli spettacolari paesaggi delle Highlands, fermandoci per delle soste fotografiche lungo il tragitto, e raggiungiamo poi uno dei villaggi dell'area dove è prevista la cena in hotel.
Alexandra Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Costeggiando il lago di Loch Ness arriviamo prima a Fort Augustus e poi a Urquhart, dove visitiamo le rovine del castello su un promontorio sul lago. Da qui ci imbarchiamo per un giro in battello sul lago fino ad Inverness, la capitale delle Highlands, dove ci fermiamo per una passeggiata e per il pranzo libero. Nel pomeriggio partiamo per Dundee, città eletta dall’Unesco capitale europea del design. Ceniamo in serata.
Costeggiando il lago di Loch Ness arriviamo prima a Fort Augustus e poi a Urquhart, dove visitiamo le rovine del castello su un promontorio sul lago. Da qui ci imbarchiamo per un giro in battello sul lago fino ad Inverness, la capitale delle Highlands, dove ci fermiamo per una passeggiata e per il pranzo libero. Nel pomeriggio partiamo per Dundee, città eletta dall’Unesco capitale europea del design. Ceniamo in serata.
Hampton by Hilton Dundee City Centre
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|Tra le splendide vallate e brughiere delle Highlands visitiamo il Castello di Glamis, che ha la fama di essere il più stregato della Scozia. Circondato da una meravigliosa tenuta, è legato anche alla famiglia reale. Dopo il pranzo libero visitiamo Dundee, importante porto sul Mare del Nord ed eletta "Città del Design" dall'Unesco . La cena in serata è inclusa.
Tra le splendide vallate e brughiere delle Highlands visitiamo il Castello di Glamis, che ha la fama di essere il più stregato della Scozia. Circondato da una meravigliosa tenuta, è legato anche alla famiglia reale. Dopo il pranzo libero visitiamo Dundee, importante porto sul Mare del Nord ed eletta "Città del Design" dall'Unesco . La cena in serata è inclusa.
Hampton by Hilton Dundee City Centre
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|In mattinata partiamo per Edimburgo, facendo delle soste lungo il percorso a St. Andrews per una passeggiata con l’accompagnatore. Poi sosta fotografica al famoso Firth of Forth, l'insenatura creata dall'estuario del fiume Forth in prossimità di Edimburgo. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arriviamo a Edimburgo, elegante capitale della Scozia, che visitiamo con la guida. Nel centro storico medievale spiccano il Castello e il Miglio Reale, viale che collega il castello al Palazzo di Holyrood. La cena è inclusa.
In mattinata partiamo per Edimburgo, facendo delle soste lungo il percorso a St. Andrews per una passeggiata con l’accompagnatore. Poi sosta fotografica al famoso Firth of Forth, l'insenatura creata dall'estuario del fiume Forth in prossimità di Edimburgo. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arriviamo a Edimburgo, elegante capitale della Scozia, che visitiamo con la guida. Nel centro storico medievale spiccano il Castello e il Miglio Reale, viale che collega il castello al Palazzo di Holyrood. La cena è inclusa.
Novotel Edinburgh Centre
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|La giornata di oggi è a disposizione per dedicarci allo shopping tra i negozi e i giardini di Princes Street, o per visitare in autonomia il Palazzo di Holyrood con un’audioguida in italiano. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio c’è la possibilità di partecipare ad un’esperienza facoltativa in una distilleria di whisky. La cena ci attende in serata.
La giornata di oggi è a disposizione per dedicarci allo shopping tra i negozi e i giardini di Princes Street, o per visitare in autonomia il Palazzo di Holyrood con un’audioguida in italiano. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio c’è la possibilità di partecipare ad un’esperienza facoltativa in una distilleria di whisky. La cena ci attende in serata.
Escursioni facoltative
Degustazione di whisky
|Novotel Edinburgh Centre
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|In base all’orario del volo in partenza per Dublino, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile. All’arrivo in Irlanda abbiamo del tempo libero a disposizione prima dell’incontro con il nuovo accompagnatore e della cena.
In base all’orario del volo in partenza per Dublino, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile. All’arrivo in Irlanda abbiamo del tempo libero a disposizione prima dell’incontro con il nuovo accompagnatore e della cena.
Aloft Dublin City
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 14|Dedichiamo la giornata di oggi alla visita guidata della capitale irlandese, che inizia dalla Cattedrale di St. Patrick e prosegue poi tra le sue piazze caratterizzate dall’architettura georgiana. Per finire visitiamo il Trinity College che ospita il famoso Book of Kells, manoscritto miniato risalente al IX secolo. Il pranzo e la cena sono liberi.
Dedichiamo la giornata di oggi alla visita guidata della capitale irlandese, che inizia dalla Cattedrale di St. Patrick e prosegue poi tra le sue piazze caratterizzate dall’architettura georgiana. Per finire visitiamo il Trinity College che ospita il famoso Book of Kells, manoscritto miniato risalente al IX secolo. Il pranzo e la cena sono liberi.
Aloft Dublin City
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 14|In mattinata partiamo da Dublino e ci fermiamo per una visita sulle rive del fiume Shannon, al monumento nazionale di Clonmacnoise, la più grande città monastica d’Irlanda. Dopo il pranzo libero giungiamo a Galway, vivace cittadina universitaria sulla costa occidentale, che visitiamo con l’accompagnatore. La cena è libera.
In mattinata partiamo da Dublino e ci fermiamo per una visita sulle rive del fiume Shannon, al monumento nazionale di Clonmacnoise, la più grande città monastica d’Irlanda. Dopo il pranzo libero giungiamo a Galway, vivace cittadina universitaria sulla costa occidentale, che visitiamo con l’accompagnatore. La cena è libera.
Nox Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10, 11|Oggi ci attende una giornata intera nel Connemara, grande torbiera montagnosa dal fascino unico, affacciata sul mare. Visitiamo l’Abbazia di Kylemore in stile neogotico, affacciata sulle rive del Lough Kylemore. Dopo il pranzo libero sostiamo a Clifden, “capitale” del Connemara, un grappolo di case colorate in splendida posizione tra il mare e i rilievi dei Twelve Pines. Rientriamo per la cena.
Oggi ci attende una giornata intera nel Connemara, grande torbiera montagnosa dal fascino unico, affacciata sul mare. Visitiamo l’Abbazia di Kylemore in stile neogotico, affacciata sulle rive del Lough Kylemore. Dopo il pranzo libero sostiamo a Clifden, “capitale” del Connemara, un grappolo di case colorate in splendida posizione tra il mare e i rilievi dei Twelve Pines. Rientriamo per la cena.
Nox Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10, 11|Attraversiamo i paesaggi della zona calcarea del Burren, e giungiamo sulla costa atlantica per ammirare le spettacolari Scogliere di Moher, otto chilometri di muraglioni a strapiombo alti anche più di duecento metri, da cui si scorgono le isole Aran. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Bunratty per visitare il castello ed il tipico villaggio irlandese dell’800. Ceniamo in serata.
Attraversiamo i paesaggi della zona calcarea del Burren, e giungiamo sulla costa atlantica per ammirare le spettacolari Scogliere di Moher, otto chilometri di muraglioni a strapiombo alti anche più di duecento metri, da cui si scorgono le isole Aran. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Bunratty per visitare il castello ed il tipico villaggio irlandese dell’800. Ceniamo in serata.
Maldron Hotel Limerick
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12|La giornata di oggi è dedicata ad un’escursione nel Kerry, lungo un percorso ad anello attorno alla penisola di Iveragh. Questo angolo d’Irlanda è un susseguirsi di lunghe spiagge, montagne a strapiombo, greggi, uccelli marini e una vegetazione resa lussureggiante e coloratissima dalla Corrente del Golfo. Il pranzo è libero e la cena ci attende in serata.
La giornata di oggi è dedicata ad un’escursione nel Kerry, lungo un percorso ad anello attorno alla penisola di Iveragh. Questo angolo d’Irlanda è un susseguirsi di lunghe spiagge, montagne a strapiombo, greggi, uccelli marini e una vegetazione resa lussureggiante e coloratissima dalla Corrente del Golfo. Il pranzo è libero e la cena ci attende in serata.
Garryvoe Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 13|Raggiungiamo la gloriosa Cashel per visitare, in cima a un colle, le rovine della Rocca di San Patrizio. Prima del pranzo libero ci spostiamo a Kilkenny, dove visitiamo la Cattedrale medievale di St. Canice e gli esterni del castello. Ci dirigiamo poi a Dublino, dove abbiamo del tempo libero prima della cena.
Raggiungiamo la gloriosa Cashel per visitare, in cima a un colle, le rovine della Rocca di San Patrizio. Prima del pranzo libero ci spostiamo a Kilkenny, dove visitiamo la Cattedrale medievale di St. Canice e gli esterni del castello. Ci dirigiamo poi a Dublino, dove abbiamo del tempo libero prima della cena.
Aloft Dublin City
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 14|Il nostro viaggio è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Il nostro viaggio è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato e umido. Gli inverni sono rigidi in Scozia e nel nord dell’Inghilterra. Le estati sono poco calde e piovose. Le precipitazioni sono frequenti e il tempo è estremamente variabile. Il periodo migliore per visitare la Gran Bretagna va da giugno ad agosto.
Per l'ingresso nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto. Visto d’ingresso: non necessario per i cittadini italiani e dei Paesi UE. È invece necessario per la maggior parte dei cittadini non-UE, anche se regolarmente residenti in Italia, dato che il Regno Unito non aderisce all’area di libera circolazione Schengen. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale. Per andare in Irlanda del Nord arrivando da Dublino non è necessario avere il passaporto, i cittadini dell'UE possono utilizzare la carta d'identità nazionale per viaggiare in tutta l'isola d'Irlanda (compresa l'Irlanda del Nord), a condizione che si raggiunga e si lasci l'isola da un aeroporto o un porto navale nella Repubblica d'Irlanda. Chi arriva direttamente in Irlanda del Nord dall'Unione Europea o chi è diretto in Gran Bretagna partendo dall'Irlanda del Nord avrà bisogno di un passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando è in vigore l’ora legale.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. I cittadini dell’UE in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) possono ricevere le cure mediche (urgenti e non) così come tutti i cittadini britannici. Le strutture sanitarie sono di buon livello e non si segnalano problemi sulla reperibilità dei farmaci.
La valuta è la sterlina inglese (pound). Si possono cambiare gli euro presso le banche, alcuni uffici postali e le agenzie di cambio (queste ultime possono applicare tassi sfavorevoli). È molto diffuso il pagamento con carta di credito, anche per piccoli importi. Spesso però viene chiesto di digitare il PIN e non di firmare. I bancomat (cash machine) sono molto diffusi e ovunque. È sempre consigliabile controllare che non siano manomessi. Nel caso in cui la scheda faccia fatica a entrare, meglio cambiare sportello. Si consiglia di recarsi presso la propria banca prima di partire e chiedere informazioni su eventuali commissioni e PIN.
Il clima è influenzato dall’oceano ed è fresco e umido. Pioggia e vento sono molto frequenti. Gli inverni sono abbastanza freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Irlanda va da metà maggio ad agosto.
I cittadini italiani possono entrare in Irlanda con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando vige l’ora legale.
La lingua ufficiale è il gaelico (irlandese) ma questa lingua è parlata solo in alcune zone rurali. La lingua più diffusa è l’inglese. I cartelli sono bilingui o solo in gaelico. La maggior parte della popolazione è di religione cattolica. Gli irlandesi sono molto cordiali.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. Le strutture sanitarie sono discrete. È prudente portarsi i farmaci necessari durante tutto il viaggio perché è impossibile acquistare farmaci senza ricetta. Si consiglia anche di avere una copia della ricetta tradotta in inglese. Trattandosi di un Paese dell'UE, per ottenere l'assistenza sanitaria per tutte le prestazioni (urgenti e non) è necessario presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana.
La valuta è l’euro nella Repubblica d'Irlanda, mentre è la sterlina inglese nell'Irlanda del Nord. È possibile cambiare gli euro in sterline (e viceversa) nelle banche. Il pagamento con carta di credito è diffuso e sono ampiamente accettate. I bancomat si trovano facilmente in tutti i grandi centri urbani e nelle città. Nei piccoli paesi invece può essere più difficile trovarli. Fare attenzione ai bancomat che sembrano manomessi o nei quali la scheda non entra facilmente: potrebbe essere una truffa e dunque meglio cambiare sportello. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni e PIN da digitare.