Città imperiali
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriCittà in Città imperiali

Marrakech
Le vacanze a Marrakech vi regalano un mix di colori, suoni e profumi unico al mondo. Dalla...
Scopri tutti i viaggi
Fez
In un tour a Fez tutti i sensi vengono rapiti dalla genuinità della città. L...
Scopri tutti i viaggi
Rabat
I viaggi a Rabat lasciano ricordi vividi, ricchi di colori sgargianti, scorci sul mare e t...
Scopri tutti i viaggi
Meknes
Visitare Meknès significa scoprire edifici straordinari per il loro essere maestosi...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Città imperiali
Visitare le Città Imperiali significa fare un viaggio nella storia. Si torna ai tempi dei sultani ripercorrendo le loro orme nei palazzi e nei giardini ricchi di splendenti decorazioni. Si passeggia nelle strade delle Medine scoprendo scorci antichissimi rimasti intatti nel tempo. E poi si conosce anche il Marocco moderno, sempre pieno di sorprese.
Quali sono i principali eventi e festività nelle Città Imperiali?
Molti sono dedicati alla musica, come il Festival Mawazine di Rabat, che a maggio riunisce artisti marocchini e stranieri di musica pop, l’Oasis Festival di Marrakech (settembre) dedicato al genere dell’elettronica o il Festival della Musica Sacra di Fez (maggio/giugno), un meraviglioso incontro di culture diverse.
Ci sono poi eventi religiosi molto interessanti per scoprire la cultura marocchina e tutte le sue sfaccettature. Due di questi sono il Moussem di Sidi ben Aïssa, festeggiamenti per il santo sufico a Meknés e il Festival della Cultura Amazigh di Fez in ottobre.
Infine non mancano eventi sportivi come la maratona di Rabat ed eventi sull’arte e sui film come la Biennale e il Festival Internazionale del Cinema di Marrakech.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nelle Città Imperiali?
Ognuna ha la propria Medina, la parte più antica e fortificata che conserva gli edifici religiosi e preziosi che le hanno rese uniche. Ma la Medina non è solo questo, è anche un mix di profumi e gusti squisiti dalle bancarelle e un caleidoscopio di colori e geometrie vivaci. Potresti perderti nei vicoli alla ricerca dello scorcio più bello perché ogni via ha il suo fascino unico.
Tra gli edifici religiosi celebri delle quattro città, vanno sicuramente visitati le Medersa che si trovano a Fez, a Meknés e a Marrakech. Si tratta di antiche scuole religiose che stupiscono per la loro arte e architettura, per i cortili tranquilli e le decorazioni.
Proprio le decorazioni potrebbero essere il fil rouge di un viaggio nelle Città Imperiali. Non è difficile trovare i mosaici di piastrelle dai colori sgargianti, intarsi in legno di cedro, decorazioni in oro e marmi pregiati in molti edifici delle quattro Città Imperiali. Qualche esempio? La Kasbah les Oudaias di Rabat, la porta di accesso alla Medina di Meknés (Bab el-Mansour), le Tombe dei Saaditi di Marrakech o la moschea di Karaouine a Fez.
Non mancano poi i musei. Ogni città ne possiede diversi di interessanti ma quelli che meritano una visita sono: il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rabat ricco di opere marocchine dagli anni ‘50 a oggi; il Dar Jamaï di Meknès con oggetti d’arte e manufatti marocchini del XIV secolo; il Museo di Arti Marocchine a Marrakech dove osservare ricami, gioielli, tappeti e ceramiche; il Batha di Fez che comprende una splendida collezione di ceramiche blu.
Quali sono i principali motivi per andare nelle Città Imperiali?
Un altro motivo per cui scegliere le quattro Città Imperiali come meta è che in un solo viaggio si possono scoprire tante sfaccettature del Marocco. Si gustano pietanze diverse o gli stessi piatti preparati in modo differente, si ammirano stradine tranquille o piazze pervase da un ritmo frenetico e si percepiscono diversi modalità di contrattazione al mercato. Insomma, in un solo viaggio conoscerai gran parte dell’anima del Marocco.