Fez
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Fez
In un tour a Fez tutti i sensi vengono rapiti dalla genuinità della città. L’occhio si perde in brillanti decorazioni, l’orecchio è ridestato dai richiami dei conducenti dei muli e il naso è ebbro del profumo intenso della menta e delle spezie. Basta una sensazione per perdere il contatto con la realtà e sentirsi parte di questa città antica e preziosa.
Quali sono i principali eventi e festività a Fez?
Il luglio è programmato il Festival della Cultura Amazigh (berbera) mentre in ottobre si celebra quello dedicato alla cultura sufica. Entrambi comprendono concerti, seminari e conferenze.
Molto importante è anche il festival religioso dedicato al Moulay Idriss, fondatore di Fez. In questa occasione la città si anima di processioni, danze e musica.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Fez?
Tra le mura della Medina si può osservare anche l’imponente moschea di Karaouine che comprende la più antica università del mondo arabo. L’accesso è riservato ai soli musulmani ma anche ammirandola dall’esterno si può immaginare la ricchezza delle decorazioni che la contraddistingue.
Ciò che di più recente si può ammirare nella Medina è proprio l’ingresso, la porta principale Bab Boujloud. Costruita nel 1913, è formata da tre archi e decorata con piastrelle smaltate di colore verde e blu, in perfetto stile moresco-andaluso.
Da non sottovalutare è anche il fascino delle antiche concerie di Fez. Visitarle è come fare un viaggio nel tempo: le attività di colorazione delle pelli che si possono osservare sono le stesse che si svolgevano nel Medioevo. Inoltre dall’alto dei tetti delle concerie potrai anche contemplare un panorama unico.
Tra i musei vanno visti il Batha e il Nejjarine, entrambi all’interno delle mura della Medina. Il primo raccoglie opere d’arte tradizionali, manufatti in legno e una splendida collezione di ceramiche tra cui quelle blu tipiche della città. Anche il Nejjarine raccoglie oggetti d’artigianato locale ma qui il fascino è anche del caravanserraglio che li ospita.
Fuori dalla Medina vale la pena di riposarsi un po’ nei Giardini Bou Jeloud oppure di proseguire nel quartiere ebraico (Mellah) che si distingue per la sua architettura.
Quali sono i principali motivi per andare a Fez?
A Fez si va anche per acquistare le famose ceramiche del luogo. L’argilla con cui sono prodotte proviene dalle colline vicine e le decorazioni sono realizzate a mano: non c’è souvenir migliore per un viaggio a Fez.