Emilia Romagna
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Emilia Romagna
I viaggi in Emilia Romagna rappresentano la scoperta di un una terra generosa, accogliente, piena di buon umore, dall’immenso patrimonio artistico eredità di nobili casati medievali e rinascimentali e, non da ultimo, culla di una cucina paradisiaca. Un tour in Emilia Romagna prende certamente per la gola, ma colpisce dritto al cuore.
Quali sono i principali eventi e festività in Emilia Romagna?
Bologna e Rimini sono poli fieristici d’importanza internazionale con un calendario molto ricco di eventi e fiere. Tra le festività in Emilia Romagna segnaliamo il 4 ottobre la festa patronale di San Petronio a Bologna: la città si anima di eventi in Piazza Maggiore, oltre ai tradizionali riti religiosi e i fuochi d’artificio finali.
Fra gli eventi in Emilia Romagna c’è il Festival Verdi a Parma e Busseto nel mese di ottobre, con rassegne di concerti e opere del grande musicista. Durante la fiera di San Martino a Sant’Arcangelo di Romagna, che si svolge a novembre, i cantastorie s’incontrano per un appuntamento suggestivo, in un’apoteosi di luoghi di ristoro tradizionali e l'allegria del Palio della Piadina.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Emilia Romagna?
L’Emilia Romagna è un insieme di mete una più bella dell’altra, piccole e grandi, ma sempre affascinanti. Bologna, come cocktail di eccellenze nell’arte, cultura ed enogastronomia, è in cima alla lista fra i luoghi da visitare in Emilia Romagna: l’antica università palpita ancora di dinamismo culturale, i capolavori artistici raccontano una storia sontuosa, la gastronomia la rende meta imperdibile. Parma non entra spesso nei tour in Emilia Romagna, eppure è una città dai castelli imponenti, opere d’arte di prim’ordine, sublimi opere religiose come il Duomo e il Battistero. Poi Parma è la musica di Verdi e una cultura culinaria senza eguali.
A Ferrara il centro storico ha un’impronta rinascimentale che racchiude due perle medievali: la Cattedrale e il Castello d’Este. Il rosso dei mattoni usati per le case diventa una cascata di marmi preziosi nella facciata del Duomo. Rimini non è solo la più importante meta balneare della Riviera ma anche una città d’arte con una storia millenaria che sorprende per le vestigia malatestiane, i luoghi di Fellini e i parchi divertimento. Ravenna è il trionfo del mosaico bizantino nelle sue chiese e mausolei, e porta i segni della sua antica essenza di capitale di tre imperi.
Fra le cose da fare in Emilia Romagna c’è certamente un’originale visita al museo che racconta la leggenda del mito Ferrari attraverso una rassegna delle vetture che ne hanno costruito le glorie sportive e commerciali.
Quali sono i principali motivi per andare in Emilia Romagna?
Nelle città e nei borghi dell’Emilia Romagna la storia ha donato monumenti incredibili, chiese, palazzi e manieri in tutte le epoche, dai mosaici bizantini di Ravenna, al romanico del Duomo di Parma, al prestigio rinascimentale di Ferrara, per citare solo alcuni esempi.
Ma tra i motivi dominanti per visitare l’Emilia Romagna c’è la cucina: generosa nel gusto e nelle porzioni, dai salumi locali, la pasta fatta a mano, i tortelli in varie versioni, i secondi di carne bollita. Fra Emilia e Romagna si gioca una battaglia del sapore fra tigelle e piadina, in cui vince la bontà. Per molti, visitare l’Emilia Romagna è crogiolarsi al sole della costa riminese e godersi il divertimento sfrenato di sera, per vacanze spensierate.