Valle d'Aosta
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Valle d'Aosta
La Valle d’Aosta è una regione che sa unire perfettamente la storia e la natura. Lo si intuisce subito dai suoi paesaggi montani punteggiati da castelli e fortezze che si ergono orgogliose e vantano tante storie da raccontare. Ogni città, dal capoluogo fino al piccolo borgo, rivela tracce del passato attraverso edifici e centri storici magnifici. E ognuna, al di fuori del suo territorio urbano, rappresenta il punto di partenza per andare alla scoperta di laghi alpini, stambecchi timidi e montagne belle da togliere il fiato.
Quali sono i principali eventi e festività in Valle d'Aosta?
Ci sono poi molti eventi dedicati alle tradizioni valdostane: nessuno dei viaggi in Valle d’Aosta dovrebbe escludere queste manifestazioni perché è qui che si mescolano storia, leggende e artigianato. In gennaio ad Aosta c’è la famosa Festa di Sant’Orso dedicata proprio all’artigiano. Mentre in febbraio/marzo si celebra il carnevale della Coumba Freida che rievoca il passaggio di Napoleone nell’800.
Infine, gli amanti della musica classica e dell’opera possono approfittare delle rassegne musicali organizzate nel Teatro Romano di Aosta tra luglio e agosto. E chi adora la musica celtica può assistere alla Festa Internazionale della Musica Celtica in giugno.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Valle d'Aosta?
Aosta, il capoluogo, racconta il passato più antico, quello dell’antica Roma. Le tracce della sua antica fondazione (25 a.C.) sono il Teatro Romano, la Porta Pretoria e l’Arco di Augusto. Poi si passa al Medioevo e lo si fa in grande stile visitando il complesso monumentale di Sant’Orso.
Tuttavia il Medioevo è raccontato anche da una miriade di castelli e fortezze abbarbicati sui cocuzzoli delle montagne valdostane. Molti sono visitabili come il castello di Fenis, che risale al Trecento, e il Forte di Bard, che è stato ricostruito nel 1830. Altri castelli scenografici sono quello di Issogne e quello di Aymavilles.
La regione della Valle d’Aosta, inoltre, è punteggiata da interessanti città e borghi, ognuno con le sue caratteristiche uniche. Arnad, per esempio, è un borgo da visitare per i suoi vini, mentre Courmayeur è famosa per essere la città di partenza per visitare il Monte Bianco, oltre che il luogo legato al Santuario di Notre-Dame de Guérison.
Infine, torniamo ai luoghi per cui questa regione è famosa: le montagne. Nel territorio valdostano non c’è solo la vetta più alta d’Europa (il Monte Bianco) ma anche una serie di montagne stupende e altissime come il Monte Rosa, il Cervino, il Dente del Gigante, il Grandes Jorasses e il Gran Paradiso.
Quest’ultimo si trova anche in uno dei due parchi della regione: il Parco Nazionale del Gran Paradiso, uno dei più famoso e anche il più antico. Qui si va alla ricerca dell’animale che è il suo simbolo: lo stambecco.
E poi c’è il parco naturale Mont Avic, che tra le foreste di pini color verde smeraldo nasconde laghi blu color lapisaluzzi. In Valle d’Aosta, la natura si rivela in tutto il suo splendore proprio come fosse una pietra preziosa.
Quali sono i principali motivi per andare in Valle d'Aosta?
Un’altro motivo che ci spinge a visitare la Valle d’Aosta sono i suoi sapori tipici. La natura stessa offre prodotti genuini come i formaggi creati con il latte delle mucche al pascolo o i prosciutti realizzati con la carne non sottoposta ad allevamenti intensivi. Ne sono un esempio il Bleu d’Aoste e il jambon de Bosses.
E poi ci sono ottimi vini, con i quali accompagnare i piatti tipici della tradizione, come la fonduta, oppure gli aperitivi con il pane nero di segale e avena.