Xi'an
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Xi'an
Ricca e splendente capitale dell'Impero per ben 13 dinastie, città di preziosi tesori artistici e di scoperte sensazionali, Xi'an è l'anima della Cina più antica. Costruita nel mezzo di una palude alluvionale nel nord-ovest del Paese, Xi'an rappresenta l'estremo orientale delle Vie della Seta. Per il suo clima che prevede inverni rigidi e innevati ed estati calde e umide, è la primavera la stagione ideale per visitare la città.Nei tour a Xi'an è inevitabile rimanere piacevolmente sorpresi e affascinati dalle più ataviche tradizioni locali, ancora vive e profondamente amate dalla popolazione. Tra il suono solonne della campana al mattino, il rullo dei tamburi che scandisce le ore pomeridiane, i canti dell'Opera Qinqiang e la pittura naif dei contadini di Huxian, a Xi'an è semplice dimenticare lo stress della vita quotidiana e immergersi nel glorioso passato di maestosa capitale imperiale della città.Con i suoi scorci paesaggistici di rara bellezza, i suoi tesori artistici antichissimi e i comfort e gli svaghi di una città moderna, nei viaggi a Xi'an tutti potranno soddisfare i propri desideri.
Quali sono i principali motivi per visitare Xi'An?
Passeggiare tra le vie della città antica, visitare gli svariati musei, gustare il sapore intenso del tradizionale pollo-zucca di Xi'an o acquistare nei mercatini cittadini i coloratissimi ricami di Qin, le ombre di pelle Guanzhong o i ritagli di carta di Xixian, sarà un'esperienza unica e indiementicabile.
A Xi'an si vive la vera essenza della Cina in ogni luogo, in ogni profumo e in ogni sapore.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Xi'An?
Tra le innumerevoli cose da fare a Xi'an non possono mancare le visite al Museo storico dello Shaanxi, con i suoi 370.000 antichissimi reperti trovati nella provincia dello Shaanxi, e al Museo dell'esercito e cavalli di terracotta dell'imperatore Shihuang, conosciuto anche come l'"Ottava meraviglia del mondo" per la suggestiva bellezza delle sue sculture a grandezza naturale che raffigurano il più potente esercito cinese della storia.
Per gli amanti degli spazi verdi la città offre diversi luoghi dove poter trascorrere lieti momenti in assoluto relax, come il Parco della Rivoluzione, con le sue coloratissime scenografie floreali, il Giardino botanico, con le sue ben nove zone dedicate alle più svariate specie di piante e fiori, e il Parco Xingqinggong, il più antico di tutta la Cina.
Per gli appassionati di shopping sono indubbiamente un must il mercato di erbe cinesi, dove acquistare i più rari e particolari oggetti di artigianato locale, e la strada musulmana, con i suoi innumerevoli negozi tipici della cultura islamica.
Le serate di Xi'an si tingono di magia nei meravigliosi teatri cittadini con gli spettacoli dello l'Opera popolare Mehiu e le musiche e danze di epoca Tang.
Quali sono i principali eventi e festività a Xi'An?
Tra gli innumerevoli eventi organizzati durante l'anno a Xi'an i più interessanti sono la Maratona Internazionale sulla cinta muraria della città di Xi'an, che si svolge nel mese di novembre e prevede gare per sei diverse categorie di atleti provenienti da ogni parte del mondo, e il Festival della melagrana dell'esercito dei guerrieri e cavalli di terracotta di Xi'an, durante il quale, a metà settembre, si visitano i luoghi simbolo del passaggio dell'esercito cinese, si raccolgono le melagrane e si accende il fuoco di rito sul monte Lishan, come segno di buonaugurio.
Come muoversi a Xi'An?
Muoversi a Xi'an in modo comodo e veloce è possibile grazie alle ben 80 linee di autobus urbani e ai taxi che collegano ogni angolo della città a ogni ora del giorno e della notte.
Per la sua conformazione pianeggiante, la città è pure visitabile a piedi e in bibcicletta, i modi più adatti per conoscere le stradine più nascoste della parte antica e godere pienamente della bellezza del paesaggio naturale e architettonico.