Anello d'Oro
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Anello d'Oro
Un tour nell’Anello d’Oro è un’esperienza da non perdere. Ogni parte del corpo è sollecitata da una piacevole sensazione di magnificenza: gli occhi riflettono i colori splendenti delle cupole dipinte, le orecchie ascoltano il suono di storiche campane e le mani sfiorano tessuti di enorme pregio.
Quali sono i principali eventi e festività nell’Anello d’Oro?
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nell’Anello d’Oro?
Serghjev Posad è la città famosa per il suo splendido monastero, bene protetto dall’Unesco. Le sue cupole a cipolla color blu intenso e oro lucente sono ormai il simbolo della città. Il Monastero di San Sergio è stato fondato nel 1340 e da allora è meta di pellegrinaggio. Oltre al monastero, puoi visitare le interessanti cattedrali e il museo sulla seconda guerra mondiale.
Rostov Veliky è famosa per il sul Cremlino, considerato tra i più belli di tutte le città dell’Anello d’Oro. Oltre le mura di cinta sporgono le cupole a cipolla color argento e verde smeraldo che appartengono agli edifici all’interno del Cremlino. Puoi ammirare diverse chiese, incantevoli affreschi, gli antichi appartamenti dei principi e un museo ricco di oggetti preziosi.
Jaroslavl non può mancare nei viaggi nell’Anello d’Oro. La città vecchia è Patrimonio dell’Unesco e comprende oltre cento edifici storici. Tra questi va visitata la Chiesa di Sant’Elia, caratterizzata da splendidi affreschi. Va ammirata anche l’architettura originale del campanile della Chiesa della Natività ed è tra i luoghi da non perdere il museo all’interno del Monastero di Spaso-Preobrazhenskij.
La città di Kostroma è famosa per il Monastero Ipatievsky che risale al XIV secolo. Al suo interno si possono osservare decorazioni e arredamenti del XVII secolo e la Cattedrale della Trinità. Interessante è anche il Museo all'Aperto dell'Architettura in Legno, un luogo in cui passeggiare tra antichi edifici e scoprire come erano costruite le “izbe”, le case tipiche russe.
Un museo simile ma ancora più importante si trova a Suzdal, altra città da includere in un tour nell’Anello d’Oro. Qui puoi anche esplorare due famosi monasteri, quello dell'Illuminato Jevfimi e quello dell’Intercessione della Vergine. Infine vale la pena di soffermarsi dinnanzi alle Porte d’Oro, veri e propri gioielli l’arte decorativa russa.
Infine non perdere Uglich, la città famosa per la sua storia (legata all’assassinio del figlio di Ivan il Terribile), per la cattedrale con le cupole decorate di stelle e per gli interessanti musei.
Quali sono i principali motivi per andare nell’Anello d’Oro?
In alcune città inoltre si possono acquistare autentici souvenir, come al mercato del lino di Kostroma.
A Rostov Veliky, invece, puoi ascoltare i famosi rintocchi delle tredici campane della torre della Chiesa dell’Assunzione, i cui concerti sono stati incisi sui cd in vendita al museo del Cremlino della città.